Skip to main content

Consultazione sugli aiuti di Stato per ricerca, innovazione e sviluppo

Lo Sportello SPIN2 (servizio associato fra la Chambre valdôtaine e Unioncamere Piemonte), nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, promuove per conto della Commissione Europea una consultazione pubblica sulla revisione della normativa degli aiuti di stato per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione (cd. RDI Framework).

Obiettivo della consultazione è allineare la disciplina degli aiuti di Stato a favore delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione (comunicazione 2014/C 198/01 della Commissione UE) alle priorità strategiche della Commissione europea per la duplice transizione, verde e digitale, dell’Unione Europea.

La valutazione della normativa in vigore da parte della Commissione ha dimostrato la necessità di effettuare specifiche e ulteriori azioni sulle normative esistenti per adeguarle ai più recenti sviluppi normativi, economici e tecnologici.

Più specificamente, la revisione della disciplina per gli aiuti di Stato a favore di R & S & I si concentra sui seguenti settori:

  • Migliorare e aggiornare le definizioni esistenti delle attività di ricerca e innovazione ammissibili al sostegno nell’ambito del quadro RDI, in particolare per chiarire la loro applicabilità rispetto alle tecnologie digitali e alle attività legate alla digitalizzazione. L’obiettivo è fornire certezza giuridica agli Stati membri e alle parti interessate, facilitando allo stesso tempo gli investimenti in RSI che consentiranno la trasformazione digitale delle società nell’UE;
  • Introduzione di nuove disposizioni per consentire il supporto pubblico per le infrastrutture tecnologiche (ad esempio strutture, attrezzature, capacità e servizi di supporto necessari per sviluppare, testare e migliorare la tecnologia, come i laboratori di prova) al fine di incentivare gli investimenti RDI in questo tipo di infrastrutture. Ciò mira a consentire ulteriormente il rapido sviluppo di tecnologie innovative soprattutto da parte delle piccole e medie imprese (PMI) e ad agevolare la transizione verde e digitale dell’economia dell’UE;
  • Semplificare alcune regole, ad esempio introducendo una metodologia semplificata di calcolo dei costi indiretti per determinare i costi ammissibili, al fine di facilitare l’applicazione pratica del quadro RDI, dove la valutazione ha individuato un possibile onere amministrativo eccessivo per le società e le autorità di gestione.

Possono partecipare alla consultazione sia i privati cittadini, che le ONG, le imprese, le associazioni e le autorità pubbliche.

I contributi e le osservazioni inerenti le proposte di revisione devono essere inviati online alla Commissione UE entro il 3 giugno 2021.

Partecipa alla consultazione

Per informazioni

Valeria Nossen
SPORTELLO PROMOZIONE INNOVAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE SPIN2 – ALPS Enterprise Europe Network
Servizio associato fra la Camera valdostana delle imprese e delle professioni e Unioncamere Piemonte
Reg. Borgnalle, 12 – 11100 Aosta (AO)
Tel.+39 0165 573094