Skip to main content

Contributi Regionali per imprese e famiglie

LE IMPRESE possono beneficare dei contributi di cui all’art 3 della legge regionale n. 21 del 23/09/2022:

  • le imprese di cui agli articoli 3 e 8 della legge regionale 4 settembre 2001, n. 19
    (Interventi regionali a sostegno delle attività turistico-ricettive e commerciali), la cui
    attività economica rientra nei codici ATECO elencati nell’Allegato 2;
  • le imprese di cui alla legge regionale 31 marzo 2003, n. 6 (Interventi regionali per lo
    sviluppo delle imprese industriali e artigiane), la cui attività economica rientra nei codici
    ATECO elencati nell’Allegato 2;
  • i proprietari o gestori di rifugi alpini di cui all’articolo 8 della legge regionale 29
    maggio 1996, n. 11 (Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere), ubicati nel
    territorio regionale;
  • le imprese di cui agli articoli 5, comma 1, 6, comma 1, e 7 della legge regionale 3
    agosto 2016, n. 17 (Nuova disciplina degli aiuti regionali in materia di agricoltura e di
    sviluppo rurale), la cui attività economica rientra nei codici ATECO elencati
    nell’Allegato 2;
  • i proprietari di alpeggi o mayen ubicati nel territorio regionale, ancorché non titolari o
    conduttori di aziende agricole.

L’invio delle domande deve essere effettuato a partire dalle ore 14.00 del 20 ottobre e non oltre le ore 23:59 del 15 novrembre 2022

CONTRIBUTI STRAORDINARI, DI CUI ALL’ARTICOLO 2 DELLA L.R. 21/2022, AI NUCLEI
FAMILIARI RESIDENTI IN VALLE D’AOSTA PER IL CONTENIMENTO DELL’INCREMENTO DEI COSTI ENERGETICI . PRENOTAZIONE DI SPESA.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui all’articolo 2 (Contributi straordinari alle
famiglie per il contenimento dell’incremento dei costi energetici) della l.r. 21/2022 tutti i
nuclei familiari, così come definiti ai fini dell’ISEE, il cui componente richiedente la misura
sia residente in Valle d’Aosta.

La domanda deve essere redatta esclusivamente on line, accedendo alla piattaforma dedicata
presente sul sito internet regionale, tramite il sistema di autenticazione SPID – Sistema
Pubblico di Identità Digitale, tramite Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure tramite
Carta di Identità Elettronica (CIE).

L’invio delle domande deve essere effettuato a partire dalle ore 14:00 del giorno 18 ottobre
2022 e, a pena di esclusione, non oltre le ore 23:59 del 15 novembre 2022. Ai fini del
rispetto dei termini di presentazione della domanda, si considera la data di registrazione a
sistema.

LA CONFARTIGIANATO VALLE D’AOSTA è a disposizione per il rilascio di SPID e ISEE previo appuntamento

Si allegano le delibere per tutti i dettagli