
Decreto-legge “bollette” pubblicato in Gazzetta ufficiale.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale il decreto-legge approvato dal Consiglio dei
ministri del 28 febbraio, recante agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica e gas naturale in favore delle imprese e delle famiglie
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-02-28&atto.codiceRedazionale=25G00030&elenco30giorni=true
Le nuove norme potenziano e ampliano per il 2025 i meccanismi di protezione, delle
PMI, delle imprese energivore e delle famiglie a basso reddito in relazione ai costi
per i consumi energetici, attraverso lo stanziamento di risorse per circa 3 miliardi
di euro, senza la creazione di nuovo deficit per il bilancio pubblico.
Tra le principali disposizioni di interesse:
- per la tutela di PMI e imprese energivore manifatturiere, si autorizza, per
l’anno 2025, la spesa di 600 milioni di euro per il finanziamento del Fondo
per la transizione energetica nel settore industriale, con copertura a valere
sulla quota parte dei proventi derivanti dalle aste delle quote di emissione di CO2
dell’anno 2024. Inoltre, ulteriori 600 milioni sono destinati alle agevolazioni
per la fornitura di energia elettrica e gas alle PMI, in particolare
all’azzeramento per un semestre della spesa per oneri di sistema relativi al
sostegno alle energie ricavate da fonti rinnovabili e alla cogenerazione
(cosiddetta componente ASOS) per i clienti finali non domestici in bassa tensione
con potenza disponibile superiore a 16,5 kW; - al fine di consentire il monitoraggio dei costi energetici per singola tipologia di
impresa, si dispone il trasferimento dei dati relativi ai codici ATECO delle imprese
al sistema informativo integrato gestito da Acquirente unico. L’ARERA utilizza tali
informazioni per analizzare e monitorare l’impatto dei costi dell’energia, dei
servizi regolati e degli oneri generali di sistema sulle diverse categorie di imprese
e informa periodicamente il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
degli esiti del monitoraggio;
si introducono anche misure per la trasparenza e la confrontabilità delle offerte
al dettaglio di energia elettrica e gas sul mercato libero, in maniera da consentire
una agevole leggibilità delle offerte e dei contratti anche con la previsione di
documenti-tipo da parte di ARERA;
- si prevede che l’eventuale maggior gettito IVA derivante dall’aumento del prezzo
del gas è destinato a misure di sostegno per le famiglie e le microimprese
vulnerabili al fine di contenere il maggior onere da queste sostenuto per la
fornitura di gas naturale ed energia elettrica derivante dall’aumento del prezzo
internazionale del gas naturale sul costo finale di tali prodotti; - le agevolazioni relative alle tariffe per la fornitura di energia elettrica e di gas
naturale in favore delle famiglie e delle microimprese vulnerabili sono individuate
da ARERA con proprie delibere; - per le famiglie, si prevede il riconoscimento di un contributo straordinario – nel
secondo trimestre 2025 a chi ha già presentato l’ISEE e nel primo trimestre utile
in caso di nuova presentazione – di 200 euro: - aggiuntivo rispetto all’agevolazione già riconosciuta ai clienti domestici con
ISEE fino a 9.530 euro, 15.000 euro con tre figli, 20.000 euro in caso di
più di tre figli; - nuovo per i clienti con ISEE fino a 25.000 euro;
- viene reintrodotta la funzione di approvvigionamento in capo ad Acquirente Unico
per la tutela della vulnerabilità, le cui condizioni saranno operative a decorrere
da data non anteriore alla cessazione del servizio a tutele graduali prevista per il
30 marzo 2027.