
Erogazione assegni borse di studio per i figli dei titolari di imprese artigiane iscritte all’EBAVA e per i figli dei loro dipendenti
Il contributo è volto ad incentivare i percorsi scolastici dei beneficiari che abbiano conseguito nell’anno scolastico 2021/2022 il titolo di studio di scuola media superiore o di qualificazione professionale quinquennale presso scuole statali o legalmente riconosciute. Laurea Triennale o Laurea Magistrale. (Diploma di Laurea conseguito da aprile 2021 fino aL 31 luglio 2022).
Per accedere al contributo l’impresa deve essere in regola con i versamenti al 31/12/2020 ed aver versato almeno 12 mensilità all’Ebava nel periodo dal 01/01/2021 al 30/06/2022.
Entro il 28/02/2022 i soggetti beneficiari che rientrano nei requisiti dovranno presentare la richiesta di contributo, corredato delle fotocopie del titolo di studio o altro documento equivalente in cui si attesta il titolo di studio conseguito, nonché fotocopia di un documento di identità. La richiesta con gli allegati potrà essere inviata all’Ebava, sita in Regione Borgnalle 10/L -11100 Aosta, in via telematica al seguente indirizzo di posta elettronica: info@ebava.it, all’indirizzo PEC: ebava@pec.it o consegnata diretta- mente a mano presso la sede; in questo caso sarà rilasciata ricevuta con data e ora di consegna.
Le richieste saranno protocollate secondo l’ordine cronologico di arrivo e i contributi saranno erogati fino ad esaurimento dei fondi stanziati. La graduatoria sarà stilata ad insindacabile giudizio del Consiglio Direttivo dell’Ebava. ln caso di diploma con uguale valutazione sarà data la precedenza alla prima richiesta pervenuta. Non è ammesso ricorso contro le decisioni del Consiglio Direttivo dell’Ebava.
STAMPATI PER RICHIESTA BORSE DI STUDIO PER FIGLI DEI DIPENDENTI
Avendo l’Ebava i soli dati anagrafici dell’azienda, siamo a chiedere ai titolari di consegnare lo stampato allegato alla presente riferito ai propri dipendenti. Gli stampati posso essere anche scaricati dal nostro sito: www.ebava.it. E’ facoltà dell’Ebava, al termine della compilazione della graduatoria, verificare ed eventualmente chiedere all’azienda ogni delucidazione in merito alla documentazione inviata. Chiediamo inoltre di inviarci l’indirizzo di posta elettronica per future comunicazioni.