Skip to main content

Estetisti e acconciatori

Estetisti e acconciatori, come gestire l’emergenza Coronavirus

L’emergenza sanitaria da Coronavirus impone comportamenti di massima cautela anche nella scelta dei servizi alla persona. E ripropone l’importanza di rivolgersi a operatori in regola con le norme di settore sia dal punto di vista della formazione obbligatoria sia per quanto riguarda i requisiti igienico-sanitari dei locali nei quali l’attività viene svolta. È il caso delle attività legate alla cura del corpo, come le imprese dei settori acconciatura ed estetica.

Per questo Confartigianato ribadisce che gli imprenditori sono da sempre tenuti a rispettare le prassi stabilite per legge al fine di evitare la trasmissione di patogeni o agenti contaminanti e, oltre alle norme previste a livello nazionale, seguono percorsi di formazione specifici per adeguarsi ai protocolli igienico-sanitari imposti dalle ASL territoriali.

LE BUONE NORME PER PREVENIRE IL CONTAGIO DA CORONAVIRUS
– Lavare frequentemente e accuratamente le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base di alcol per eliminare il virus dalle mani

– Usare la mascherina solo se si sospetta di essere malato o se si assistono persone malate

– Non toccarsi viso, occhi e bocca con le mani

– Mantenere almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono

– Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce. Meglio ancora, coprirsi la bocca con la piega del gomito

– Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol

Speciale coronavirus solo per asssociati Confartigianato: https://www.asarva.org/speciali/speciale-coronavirus/