IIGG “no food” – Ricognizione delle produzioni locali al fine di contributo MiMIT
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione dell’articolo 46, comma 2, della Legge 27 dicembre 2023 n. 206, sta emanando un Decreto ministeriale che prevede una misura agevolativa per la predisposizione del disciplinare dei prodotti industriali e artigianali tipici.
I soggetti beneficiari del contributo saranno le associazioni dei produttori operanti in una determinata zona geografica e che potranno costituirsi in qualsiasi forma giuridica con l’obiettivo di valorizzare il prodotto oggetto del disciplinare.
Saranno ammissibili al contributo anche le spese di consulenze professionali relative alla qualità ed alle caratteristiche specifiche del prodotto finalizzate alla predisposizione del disciplinare, strumento previsto dall’articolo 45 della legge 27 dicembre 2023 n. 206.
A tal proposito si ricorda che il disciplinare di produzione dovrà contenere almeno i seguenti dati:
il nome del prodotto, che può essere il nome geografico del luogo di produzione di un prodotto specifico ovvero il nome usato nel commercio o nel linguaggio comune per descrivere il prodotto specifico nella zona geografica definita;
la descrizione del prodotto e delle materie prime utilizzate;
la delimitazione della zona geografica di produzione;
gli elementi che dimostrano che il prodotto è originario della zona geografica;
la descrizione del metodo di produzione del prodotto ed eventualmente dei metodi tradizionali e delle pratiche specifiche utilizzate;
i particolari che stabiliscono il legame fra l’origine geografica e una determinata qualità, reputazione o altra caratteristica del prodotto le eventuali regole specifiche per l’etichettatura del prodotto.
Il disciplinare dovrà essere depositato dalle associazioni dei produttori presso le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del territorio di riferimento.
In considerazione di quanto sopra si procede con una ricognizione delle produzioni che per storia e caratteristiche sono potenzialmente candidabili ad essere registrate come IIGG.