
Indirizzo Pec, comunicazione obbligatoria al Registro delle imprese – sanzioni
Si ricorda che dal 1 ottobre 2020 tutte le imprese, costituite in forma societaria o individuale che non avessero ancora comunicato il proprio indirizzo Pec (ora domicilio digitale), dovranno regolarizzare la propria posizione con la relativa comunicazione al Registro delle Imprese competente per territorio, in esenzione dall’imposta di bollo e dai diritti di segreteria.Tale obbligo vale anche per le imprese il cui domicilio digitale sia stato cancellato d’ufficio oppure che il proprio domicilio digitale, seppur dichiarato, risulti inattivo.
Coloro che sono già in possesso della PEC sono pregati di verificare se è ancora attiva
Come verificare l’iscrizione del proprio domicilio digitale al Registro delle imprese
- Consultare una visura aggiornata scaricabile dal cassetto digitale dell’imprenditore a cui si accede tramite Spid o Cns. Per maggiori informazioni https://impresa.italia.it/cadi/app/login
- Ricercare l’impresa sul sito www.registroimprese.it (ricercare con nome impresa) e flaggare “non sono un robot” in corrispondenza del campo PEC
Le sanzioni per la mancata comunicazione
La mancata comunicazione comporterà l’assegnazione d’ufficio di un nuovo e diverso domicilio digitale e l’emissione di una sanzione amministrativa in misura raddoppiata, per le società (cioè da 206,00 a 2.064,00 euro) e in misura triplicata, per le imprese individuali (cioè da 30,00 a 1.548,00 euro).
Che cos’è la Pec
La Posta Elettronica Certificata (Pec) è un sistema che consente di inviare e-mail con valore legale equiparato a una raccomandata con ricevuta di ritorno, come stabilito dalla normativa. Rispetto a un normale indirizzo di posta elettronica, la Pec presenta caratteristiche aggiuntive che forniscono agli utenti la certezza a valore legale dell’invio e della consegna (o mancata consegna) delle e-mail al destinatario. Inoltre grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati, è in grado di garantire la certezza del contenuto non rendendo possibile nessun tipo di modifica, né al messaggio nécome ott agli eventuali allegati.
Come ottenere un indirizzo Pec
Per richiedere una casella di Posta Elettronica Certificata è necessario rivolgersi ad uno dei gestori Pec il cui elenco pubblico è reperibile al seguente indirizzo http://www.digitpa.gov.it/pec e sottoscrivere, seguendo le modalità individuate da ciascuno di essi, il contratto di fornitura.
La Confartigianato Imprese Valle d’Aosta offre alla imprese valdostane il servizio
di rilascio firma digitale e spin a prezzi competitivi solo su appuntamento
Lo staff di Confartigianato Imprese Valle d’Aosta