
SIAE E SCF 2022
A) Accordo con la SIAE per la riduzione dei compensi 2022 per:
1. “musica d’ambiente” per apparecchi installati nei laboratori artigiani, negli esercizi commerciali, nei pubblici esercizi, nelle strutture alberghiere, negli ambienti di lavoro non aperti al pubblico, sugli automezzi pubblici, negli stabilimenti balneari e per le “attese telefoniche”;
2. “trattenimenti musicali senza ballo” organizzati in pubblici esercizi ed in aree all’aperto.
le imprese associate Confartigianato possono usufruire di riduzioni sui compensi dovuti in caso di utilizzo di apparati (radio, lettori, cd, computer via web, televisori, etc.) di riproduzione di musica e video tutelati dal diritto d’autore nei locali dove si svolge l’attività.
I prezzi degli abbonamenti sono invariati rispetto allo scorso anno e sono confermate anche le riduzioni previste dall’Accordo, che sono del 25% sui compensi per la “musica d’ambiente” diffusa nei laboratori artigiani, anche non aperti al pubblico, nei pubblici esercizi e negli stabilimenti balneari, del 15% sulle tariffe relative alle strutture alberghiere e del 40% per quelle relative agli automezzi pubblici. Per quanto riguarda i “trattenimenti musicali senza ballo” lo sconto applicato agli associati è del 10%
Il termine per il rinnovo degli abbonamenti, e quindi per il versamento dei compensi usufruendo delle riduzioni, è previsto per il 28 febbraio 2022 (salvo proroghe).
I nostri associati possono richiedere la lettera per ottenere lo sconto SIAE inviando email a info@confartigianatovda.it
B) LICENZA PER LA UTILIZZAZIONE DI FONOGRAMMI E VIDEOMUSICALI IN ESERCIZI COMMERCIALI- visita il sito www.scfitalia.it
Campagna SCF 2022 – Esercizi commerciali e attività artigianali
La Campagna Associativa 2022 avrà scadenza il 28 febbraio 2022.
MODALITÀ DI ADESIONE (alternative tra loro)
Ø Licenza: tale modalità di adesione è valida per chi non abbia mai sottoscritto una licenza SCF.
In questo caso sarà necessario:
o stampare l’apposito modulo (cfr. allegato “Licenza_Esercizi_Commerciali_2022”);
o compilarlo in tutti i campi richiesti;
o sottoscriverlo e timbrarlo nei due appositi spazi;
- inviarlo agli uffici di SCF tramite posta ordinaria (SCF – Via Leone XIII, 14 – 20145 Milano, c.a. Ufficio Commerciale), fax: 02/46547576, e-mail: campagna@scfitalia.it o PEC scfcommerciale@pec.it.
NB: A fronte della ricezione del documento, SCF provvederà ad emettere ed inviare via PEC relativa fattura ai fini del pagamento.
Ø Servizi online: tale modalità di adesione è valida per chi non abbia mai sottoscritto una licenza SCF ed è raggiungibile al seguente link: http://www.scfitalia.it/Servizi-Online.
L’Esercente avrà la possibilità di registrare la propria società e, dopo aver preso visione del preventivo formulato in base ai dati inseriti, scegliere se pagare direttamente con carta di credito/carta prepagata, PayPal® oppure scaricare in formato PDF un bollettino freccia bancario precompilato, utilizzabile presso qualsiasi sportello bancario.
NB: Tutti i clienti già in possesso di licenza SCF dovranno attendere fattura di riferimento per procedere con il pagamento.
RIDUZIONE: 15% (quindici per cento)
Le modalità di adesione e le tariffe previste per la raccolta dei compensi relativi alle categorie in mandato a SIAE per la riscossione (acconciatori, pubblici esercizi, strutture ricettive, ecc.) verranno comunicate prossimamente.
visita il sito www.scfitalia.it
Potete scaricare il modulo “licenza commerciale 2022”.
Nota: Nel caso di diffusione in pubblico di musica registrata, SIAE e SCF sono due istituzioni diverse, che gestiscono distinti diritti relativi a prodotti culturali differenti.
La registrazione discografica non va mai confusa con la composizione musicale anche se entrambe sono protette dalla medesima legge sul diritto d’autore.
- SIAE gestisce e tutela i diritti relativi alla composizione musicale (musica e/o testo), sia nel caso venga eseguita dal vivo, sia nel caso venga riprodotta su disco. Tali diritti sono da corrispondere all’autore della composizione e all’editore del brano.
- SCF, invece, gestisce e tutela i diritti relativi alla registrazione discografica (cioè all’incisione su supporto dell’opera musicale). Tali diritti sono da corrispondere al produttore della registrazione e all’artista che ha prestato la propria interpretazione all’incisione.
Lo staff di Confartigianato Imprese Valle d’Aosta