Skip to main content

Specialista in Estetica Oncologica

PRASSI DI RIFERIMENTO UNI 130:2022

Si informa che lo scorso 14 luglio è stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI
130:2022, che identifica i requisiti di abilità e conoscenza dello Specialista in Estetica
Oncologica.

Le prassi di riferimento sono documenti UNI che introducono prescrizioni tecniche o
modelli applicativi settoriali di norme tecniche, quando non ci sono norme né progetti di norma
nazionali, europei o internazionali, la cui adesione è volontaria.
La Prassi in oggetto è stata proposta da APEO – Associazione Professionale Estetica
Oncologica E AIOM – Associazione Italiana di Oncologia Medica ed è stata elaborata dal Tavolo
“Servizi di estetica per pazienti oncologici” condotto da UNI, con la partecipazione di
Confartigianato Estetisti.
Il profilo dello Specialista in Estetica Oncologica è stato individuato in accordo alla
Legge n. 1/1990 e successive modificazioni, che costituisce un prerequisito, ed ai fini
dell’adesione alla Prassi è prevista una certificazione di terza parte, di tipo volontario, il cui
schema è stato sviluppato nell’ambito del documento

L’individuazione delle competenze e la certificazione delle stesse rappresenta un passo
importante rispetto all’esigenza di formare in modo adeguato i soggetti che effettuano
trattamenti estetici su pazienti oncologici, che devono acquisire nozioni di base su patologia e
terapie oncologiche, e sugli effetti che determinano a livello cutaneo sulle persone in cura

Il documento può dunque rappresentare una base di riferimento per gli Istituti formativi
accreditati che vorranno attivare questo tipo di corsi sul territorio, laddove non ve ne fossero
già disponibili.
Nell’allegare il documento integrale, si precisa che l’estetista che vorrà aderire alla
Prassi, oltre a frequentare un percorso formativo di almeno 120 ore erogato da Enti Titolati dal
Sistema Regionale, dovrà superare l’esame di certificazione nelle modalità previste nel punto
A.3 ed annualmente attivare le modalità previste per il mantenimento della certificazione
previste nel punto A.4.

Si segnala che APEO, con la quale è in atto una convenzione che prevede uno sconto
del 10% sul corso per i soci Confartigianato, ha strutturato una proposta che tiene conto delle
attività di formazione similari già sviluppate ed a seguito della verifica dello stato di
apprendimento, concede crediti formativi ed attiva un percorso dedicato per l’ottenimento della
certificazione.