Circolare
Carissimi associati,
nella giornata di sabato il governo Draghi ha emanato il cosiddetto “decreto sostegni” che introduce alcune misure di sostegno alle imprese.
Una su tutte riguarda la concessione di un contributo a fondo perduto a tutte le imprese o i liberi professionisti che nell’anno 2020 hanno subito una diminuzione del fatturato pari almeno al 30% rispetto al 2019.
Il contributo sarà calcolato sulla differenza tra la media mensile del fatturato 2019 e quella del fatturato 2020 e sarà quantificato in base alle seguenti fasce di fatturato annuo:
Fascia di fatturato annuo 2020 | Percentuale contributo |
Fino ad € 100.00 | 60% |
Da 100.001 a 400.000 | 50% |
Dal 400.001 a 1.000.000 | 40% |
Da 1.000.001 a 5.000.000 | 30% |
Da 5.000.001 a 10.000.000 | 20% |
Oltre 10.000.000 | Esclusi |
La misura minima dell’aiuto sarà di € 1.000 per le persone fisiche (imprese individuali) e di € 2.000 per le persone giuridiche (società).
La novità rispetto al passato è che non ha più alcun effetto sull’ammissione al contributo il codice ATECO di appartenenza.
Altri provvedimenti significativi per le aziende riguardano l’ampliamento dei periodi nei quali sarà possibile ricorrere alla Cassa Integrazione per le imprese con dipendenti:
- La CIG ordinaria è stata prorogata fino al 30 giugno 2021;
- La CIG in deroga e assegno ordinario legati all’emergenza Covid-19 sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2021
Parallelamente è stato disposto il blocco dei licenziamenti fino al 30 giugno per i lavoratori delle aziende che dispongono della CIG ordinaria e fino al 31 ottobre per i lavoratori delle aziende che dispongono della CIG in deroga.
Lo staff di Confartigianato Imprese Valle d’Aosta come di consueto sarà a vostra disposizione per assistervi nella predisposizione degli adempimenti burocratici necessari per accedere ai benefici.
Ulteriori comunicazioni non appena saranno disponibili le modalità di richiesta del contributo a fondo perduto.