Skip to main content

MESSA A TERRA, LINEE VITA E CANCELLI AUTOMATICI

Confartigianato Imprese Valle d’Aosta, visto l’importanza degli argomenti, intende organizzare un incontro con tutte le aziende interessate sui seguenti argomenti.

Controlli da parte degli organi competenti:
denuncia e verifica periodica degli impianti di terra

LINEE VITA: rischi, obblighi, norme e responsabilità per coloro che lavorano sui tetti

L’iniziativa riguarda in particolare le aziende che operano, anche sporadicamente, sui tetti, quali: edili, imbianchini ed impiantisti. L’obiettivo è quello di fornire indicazioni utili sull’utilizzo degli impianti anticaduta, illustrare i requisiti normativi richiesti e controllare la documentazione presente riguardante le Linee Vita.
L’obbligo di installazione dei dispositivi si applica agli edifici pubblici e privati nei casi di:
• interventi di nuova costruzione subordinati a permesso di costruire;
• interventi sulla copertura degli edifici esistenti subordinati a segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) o rientranti nell’attività edilizia libera;
• interventi sulle facciate vetrate continue che richiedono manutenzione e sulle facciate di edifici esistenti subordinati a SCIA o rientranti nell’attività edilizia

Direttiva Macchine

i cancelli automatici sono considerati delle vere e proprie macchine e che, in quanto tali, devono rispettare precisi standard di sicurezza.
I cancelli automatici, i portoni dei box auto oppure le sbarre elettriche, rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine che ne definisce le normative di riferimento e le caratteristiche costruttive e di sicurezza.
In particolare, la Direttiva Macchine 2006/42/CE richiede il rilascio da parte dell’installatore, del fascicolo tecnico contenente una serie di documenti da conservare, a cura del proprietario / amministratore.