
Corsi di formazione sulla gestione dei rifiuti nei cantieri (validi per ottenere crediti formativi)
Gratuito per gli associati o per chi intende associarsi.
FINALITÀ E OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulla gestione dei rifiuti, affrontando normative, obblighi e procedure operative.
Fornirà un quadro generale sugli adempimenti necessari per la corretta gestione dei rifiuti nei cantieri, consentendo ai partecipanti di identificare le azioni da attuare per la conformità normativa.
- GESTIONE DEI RIFIUTI 13 marzo 2025 – ore 9.00/13.30
- La responsabilità nella gestione dei rifiuti
- I principi e le definizioni
- Le autorizzazioni per la gestione dei rifiuti: raccolta, trasporto, recupero e smaltimento,
intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione. - L’iscrizione all’Albo Gestori Ambientali
- Le autorizzazioni degli impianti
- Le prescrizioni di un impianto che opera in procedura semplificata
- Compiti degli addetti responsabili della gestione operativa
- Formulario di identificazione
- Registro di carico e scarico e MUD (cenni)
- Accenni sulla TARI
2. IL PRODUTTORE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE:
ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ
31 marzo 2025 – ore 9.00 – 13.30
3. LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI
16 aprile 2025 – orario da definire
4. RIFIUTI E ADR
18 aprile 2025 – orario da definire
5. IL DEPOSITO TEMPORANEO
6 maggio 2025 – orario da definire
6. VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO
15 maggio 2025 – orario da definire
7. BONIFICHE E TERRE/ROCCE DA SCAVO
22 maggio 2025 – orario da definire
SEDE DEL CORSO
Il corso si svolgerà presso la nostra sede
I docenti saranno collegati in video-conferenza sincrona.
Il discente potrà essere ammesso alla prova finale se frequenterà almeno il 90% delle ore previste. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
CREDITI FORMATIVI
Formazione ambientale
L’attestato di ciascun corso può essere utilizzato dal personale impiegato con compiti di coordinamento, ad es. caposquadra, capocantiere ecc., per dimostrare che l’adeguata formazione sulle procedure e tecniche per la riduzione degli impatti ambientali dei rifiuti di cantiere, delle polveri e, più in generale, su tutte le misure di sostenibilità ambientale del cantiere stesso.
Formazione sulla salute e la sicurezza sul lavoro
Per i moduli:
Formazione sulla salute e la sicurezza sul lavoro
Per i moduli:
n. 3 il produttore dei rifiuti da costruzione e demolizione:adempimenti e responsabilità
n. 7 rifiuti e adr
n. 8 valutazione e gestione del rischio amianto
Confartigianato Imprese, in quanto Associazione sindacale datoriale comparativamente più rappresentativa sul piano nazionale nel comparto dell’Artigianato, risulta accredita ope
legis per lo svolgimento dell’attività formativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dei vigenti Accordi Stato – Regioni – Province autonome di Trento e Bolzano, rilascia:
- n. 4 ore per i datori di lavoro in svolgimento diretto del compito di responsabili del servizio di prevenzione e protezione (SPP), con la frequenza al corso ed il superamento della verifica finale di apprendimento assolvendo all’obbligo di aggiornamento periodico;
- n. 4 ore per gli RSPP/gli ASPP, con la frequenza al corso e il superamento della verifica finale di apprendimento, assolvendo all’obbligo di aggiornamento periodico della formazione;
- n. 4 ore per i Coordinatori della Sicurezza in fase di Esecuzione, con la frequenza al corso e il superamento della verifica finale di apprendimento, assolvendo all’obbligo di
aggiornamento periodico della formazione; – n.4 ore per i dirigenti ed i preposti, con la frequenza al corso ed il superamento della verifica finale di apprendimento,
assolvendo all’obbligo di aggiornamento periodico della
formazione.
Per ogni ulteriore aspetto inerente ai crediti formativi, si rimanda all’Accordo Stato – Regioni del 7 luglio 2016 in materia di requisiti della formazione per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, previsti dall’art. 32, comma 2, del D. Lgs. n. 81/2008 e smi ed alla normativa di legge vigente.
Per iscriversi è sufficiente inviare un email con i dati della ditta e del partecipante (nome, cognome e codice fiscale) a corsi@confartigianatovda.it entro e non oltre lunedì 10 marzo