
Da lunedì 17 gennaio in Valle d’Aosta si applicano le misure previste per la zona arancione.
Mezzi di trasporto pubblico o privato di linea: consentito solo con green pass rafforzato (vaccinazione e guarigione)
Mezzi di trasporto pubblico o privato di linea per frequenza scolastica: consentito con green pass base e rafforzato
Taxi, autovetture fino a 9 posti (compreso conducente) adibiti a servizio di noleggio con conducente ad eccezionequelli in servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale: consentito anche senza green pass
Spostamento con mezzo proprio verso altri Comuni della stessa Regione: consentito anche senza green pass solo per lavoro, necessità, salute e per servizi non disponibili nel proprio Comune
Spostamento con mezzo proprio verso altre Regioni: consentito anche senza green pass Spostamento con mezzo proprio verso altri Comuni della stessa Regione: consentito anche senza green pass solo per lavoro, necessità, salute e per servizi non disponibili nel proprio Comune
Spostamento con mezzo proprio da Comuni max 5000 ab. verso altri Comuni entro 30 Km, eccetto Aosta: consentito anche senza green pass
Accesso al luogo di lavoro per lavoratori pubblici e privati: consentito con green pass base e rafforzato
Si allega tabella completa delle attività consentite
Quarantena: nuove disposizioni
La Giunta regionale ha approvato la deliberazione con le indicazioni per l’effettuazione del test antigenico rapido di fine quarantena e isolamento alle persone senza sintomi da Covid-19 da parte delle farmacie pubbliche e private convenzionate con l’Azienda USL della Valle d’Aosta, dei medici di assistenza primaria, dei medici pediatri di libera scelta e delle strutture sanitarie private, autorizzate o accreditate con il Servizio sanitario nazionale e autorizzate dalla Regione ad effettuare test antigenici rapidi.
Alla luce dell’incremento esponenziale dei contagi, l’atto ha come primo obiettivo quello di moltiplicare i punti erogatori sul territorio regionale, ai quali i cittadini possono rivolgersi per le seguenti finalità:
a) test eseguito in ambito di screening istituzionale;
b) test eseguito a persona asintomatica, in quarantena per contatto stretto con un caso di Covid-19;
c) test eseguito a persona asintomatica che sia risultata positiva al test, ai fini della chiusura dell’isolamento.
Tali tamponi saranno a carico del servizio sanitario regionale.